Training funzionale, novità o ritorno alle origini?

Si sente sempre più spesso parlare di training funzionale, ma che cosa si intende per funzionale? L’allenamento funzionale è un allenamento che si sviluppa con movimenti simili, in termini di meccanica e coordinazione, a quelli che il nostro corpo compie quotidianamente. I punti cardine di un lavoro funzionale sono la postura, la stabilità, la flessibilità, la forza, la coordinazione, la concentrazione e la corretta respirazione. Per rendere un corpo “funzionale” bisogna lavorare su ognuna delle capacità sopra indicate senza tralasciarne nessuna; mancandone anche una soltanto si perderebbe l’equilibrio desiderato.

Le origini di questo tipo di allenamento risalgono all’antica Grecia, venendo progressivamente sostituito nel tempo dall’allenamento tradizionale suddiviso per singolo muscolo. Negli ultimi anni, invece, questa antica pratica sta riconquistando gli sportivi.

Quale disciplina scegliere per un simile allenamento? Il miglior attrezzo per questo tipo di allenamento è il nostro corpo ed è da qui che bisogna cominciare; in un secondo tempo si possono invece utilizzare attrezzi specifici come il TRX Suspension Training, Kettlebell, Clubell, Kinesis, GTS Gravity Training System, Arkè, bilancieri, sacchi, palla medica. La scelta, quindi, è ampia, ma attenzione: è necessario che l’allenamento praticato con uno di questi attrezzi sia davvero funzionale.

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia di funzionale un Curl per i bicipiti fatto con le Kettlebell. Nulla, è solo tendenza. Anatomicamente parlando quando si lavora su di un solo muscolo si perde il concetto di funzionalità, anche perché il cardine importante dell’allenamento funzionale è il lavoro multiarticolare. Un esercizio funzionale per eccellenza, ad esempio, è lo strappo (esercizio fondamentale del sollevamento pesi) che va tuttavia eseguito nell’ambito di uno specifico piano di allenamento e senza esagerazioni. Ed è sulla base delle caratteristiche specifiche del nostro corpo, unitamente al livello di allenamento raggiunto, che dobbiamo scegliere come iniziare il nostro allenamento funzionale.

Come ogni allenamento bisogna cominciare per gradi: partire con movimenti semplici per poi passare ad altri più specifici e complessi, senza mai prescindere dall’assistenza e dalla guida di un professionista del settore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...