Archivi categoria: Consigli dal dietista

Facciamo qualche esempio pratico…

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

I pomodori per esempio oltre ad essere ingredienti tipici della dieta mediterranea sono ricchi di antiossidanti ed in particolare di licopene, una sostanza in grado di proteggere dal cancro. Il processo di riscaldamento durante la preparazione del sugo di pomodoro, in associazione con l’olio di oliva, ne incrementa la disponibilità rendendo la pasta preparata con questo alimento un ottimo alleato della nostra salute.

Anche la fibra alimentare è una componente molto importante della dieta. Con la sua azione previene l’iperalimentazione dando un precoce senso di sazietà, regola le funzioni intestinali, modula l’assorbimento dei nutrienti e i processi metabolici. Ha inoltre un’azione disintossicante e anticancerogena, grazie anche all’elevato apporto vitaminico degli alimenti in cui è contenuta.

Continua a leggere Facciamo qualche esempio pratico…

Pubblicità

Di quali nutrienti ha bisogno l’organismo?

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

ACQUA: svolge una funzione regolatrice; in essa si svolgono tutte le reazioni chimiche indispensabili alla vita.

PROTEINE: svolgono soprattutto funzione plastica, cioè servono per la sintesi di strutture cellulari e per la riparazione e la costruzione dei tessuti.

LIPIDI: svolgono funzione energetica, metabolica (esempio, trasporto delle vitamine liposolubili o sintesi di ormoni) e strutturale (protezione meccanica di tessuti e organi).

CARBOIDRATI: rappresentano la forma di energia “pronta” meglio utilizzabile dall’organismo.

VITAMINE E SALI MINERALI: svolgono una funzione bioregolatrice, e cioè intervengono in molti processi biologici; sono pertanto indispensabili per la vita.

Continua a leggere Di quali nutrienti ha bisogno l’organismo?

Cominciamo a parlare della dieta mediterranea

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

La parola “dieta” deriva dal greco “daita” e significa “STILE DI VITA”: non va intesa nel senso restrittivo e negativo ormai troppo comunemente attribuitole, ma come un costume che accompagna l’uomo per tutta la sua vita e che, se equilibrato e corretto, può essere fondamentale nel promuovere lo stato di buona salute.

Si può paragonare l’organismo ad una macchina il cui combustibile è rappresentato dall’energia chimica che forniscono i principi nutritivi (proteine, lipidi o grassi, carboidrati) presenti negli alimenti. Il bilancio energetico dell’organismo è dato dalle entrate (rappresentate dall’energia che viene assunta attraverso l’alimentazione) e le uscite (energia che viene “spesa” per compiere ogni attività, biologica e fisica). Il bilancio energetico rappresenta la differenza fra l’energia che “entra” e quella che “esce”: come tutti i bilanci esso può trovarsi in equilibrio (= individuo normopeso), in passivo (= individuo sottopeso), in attivo (= individuo sovrappeso). È facilmente intuibile che si deve prestare molta attenzione a mantenerlo in equilibrio, tanto in uscita quanto in entrata, altrimenti si corre il rischio di incorrere in stati di malnutrizione per eccesso o per difetto.

Continua a leggere Cominciamo a parlare della dieta mediterranea