Non credevo fosse un argomento sul quale tornare ad insistere con le raccomandazioni, ma dopo anni in tanti continuano a passare ore ed ore sul tapis roulant credendo di conseguire chissà quali risultati. Si dimagrisce? Continua a leggere Barbell Training vs. Cardio Training→
Il Nordic Walking combina i vantaggi del walking con quelli dello sci di fondo, senza sollecitare le articolazioni; ecco perchè è uno sport adatto a tutti. Nel Nordic Walking vengono impiegati, potenziati e allenati in maniera mirata i muscoli dell’addome, delle spalle, del petto, delle braccia, del dorso e dei glutei. Molti sono i benefici di questa stupenda attività. Ad esempio, lo sapevi che: Continua a leggere Nordic Walking a Perugia dal 3 giugno al 17 luglio 2015→
La fitball, com’è noto, si presta a molteplici usi: come attrezzo ginnico consente di svolgere tanti esercizi, facilitando ad esempio lo squat o aumentando il grado di difficoltà di un plank. Ma è standoci seduta in ufficio, mentre preparo gli allenamenti davanti al computer, che ne ho apprezzato l’utilità come strumento per migliorare la postura. Continua a leggere Fitball, rivoluziona il concetto di seduta migliorando la tua postura→
Quanto tempo dopo il parto si può riprendere l’attività fisica?
Dipende, a seconda che il parto sia stato naturale o con cesario. A prescindere, si sin da subito si può riprendere a camminare; la camminata, infatti, migliora la circolazione e a trarne giovamento sono anche le gambe, già appesantite durante gli ultimi giorni di gestazione. Durante l’allattamento è comunque sconsigliabile svolgere attività che portano alla produzione di acido lattico, poiché questo potrebbe alterare il sapore del latte materno .
Si sente sempre più spesso parlare di training funzionale, ma che cosa si intende per funzionale? L’allenamento funzionale è un allenamento che si sviluppa con movimenti simili, in termini di meccanica e coordinazione, a quelli che il nostro corpo compie quotidianamente. I punti cardine di un lavoro funzionale sono la postura, la stabilità, la flessibilità, la forza, la coordinazione, la concentrazione e la corretta respirazione. Per rendere un corpo “funzionale” bisogna lavorare su ognuna delle capacità sopra indicate senza tralasciarne nessuna; mancandone anche una soltanto si perderebbe l’equilibrio desiderato.
“Mummy Fitness Training” è un programma di allenamento che ho elaborato e testato nel corso della mia gravidanza per mantenere la forma fisica e riprenderla velocemente dopo il parto.
Dopo il terzo mese di gestazione, e previo parere del medico, oltre la camminata ed il nuoto sono consigliati anche esercizi di tonificazione. Il “Kinesis” è un attrezzo molto versatile con il quale le donne in dolce attesa possono allenarsi facilmente e con poco carico.
Resta comunque il fatto che ogni gravidanza è unica e, pertanto, è consigliabile seguire un programma di allenamento sviluppato da un Personal Trainer specializzato nel settore.
La gravidanza è un traguardo importante nella vita di una donna che va vissuto con serenità ed un corretto stile di vita. Ecco quali cambiamenti comporta nell’organismo:
Aumenta il tasso metabolico del 10-25%
In 20 settimane aumenta del 40% la gittata cardiaca, ossia la quantità di sangue pompata dal cuore ogni minuto. Questo incremento inizia già nelle prime settimane di gravidanza.
Il volume ematico totale passa dai circa 5 litri precedenti la gravidanza a circa 7 o 8 litri al termine della stessa.
La frequenza cardiaca inizia già a salire sin dalla quarta settimana dal concepimento e continua ad aumentare durante il resto della gravidanza. Alla fine del nono mese la frequenza cardiaca aumenterà mediamente del 10%.