Quanto tempo dopo il parto si può riprendere l’attività fisica?
Dipende, a seconda che il parto sia stato naturale o con cesario. A prescindere, si sin da subito si può riprendere a camminare; la camminata, infatti, migliora la circolazione e a trarne giovamento sono anche le gambe, già appesantite durante gli ultimi giorni di gestazione. Durante l’allattamento è comunque sconsigliabile svolgere attività che portano alla produzione di acido lattico, poiché questo potrebbe alterare il sapore del latte materno .
Se il parto è stato naturale, riprendere l’esercizio fisico è molto più semplice, magari mantenendo un’intensità di sforza molto leggera. Tra le attività consigliate:
- Camminata
- Nuoto
- Esercizi di tonificazione con piccoli pesi
- Esercizi di Pilates per gli addominali
- Esercizi di rinforzo del pavimento pelvico
- Esercizi di mobilità per la schiena
Se il parto è avvenuto con taglio cesario, le regole cambiano! Niente attività pesistica nei 6 mesi successivi al parto, niente addominali ma solo esercizi di respirazione diaframmatica. Suggerisco, pertanto, di iniziare con:
- Camminata
- Nuoto
- Esercizi di respirazione diaframmatica
- Esercizi di rinforzo del pavimento pelvico
- Esercizi di mobilità articolare
- Esercizi di mobilità per la schiena
- Esercizi di tonificazione a corpo libero
Terminato l’allattamento, è possibile incrementare l’intensità dell’allenamento.
In ogni caso, il tempo necessario a recuperare la forma fisica dipende anche dal movimento fatto durante la gravidanza: il recupero sarà direttamente proporzionale. Nel video allegato troverete un allenamento fatto 3 mesi dopo il parto.