Fitball, rivoluziona il concetto di seduta migliorando la tua postura

La fitball, com’è noto, si presta a molteplici usi: come attrezzo ginnico consente di svolgere tanti esercizi, facilitando ad esempio lo squat o aumentando il grado di difficoltà di un plank. Ma è standoci seduta in ufficio, mentre preparo gli allenamenti davanti al computer, che ne ho apprezzato l’utilità come strumento per migliorare la postura.

La fitball migliora la distribuzione dei carichi a livello vertebrale.

E dalla mia esperienza non posso che suggerirne l’uso al posto di una normale seduta, anche per pochi minuti al giorno; molti dei miei clienti lo hanno già fatto e ne hanno tratto notevoli benefici. Il movimento di adattamento continuo, infatti, coinvolgendo la muscolatura addominale e lombare, permette di mantenere un corretto allineamento della colonna migliorando la postura e aiutando a prevenire il mal di schiena.

Dietro la fitball c’è una storia italiana.

Sul finire degli anni ’60 Aquilino Cosani brevetta e produce la “Pon-Pon”, una palla di gomma gonfiabile pensata per far giocare i bambini, e qualche anno più tardi la dottoressa svizzera Susanne Klein-Vogelbach sperimenta con successo l’invenzione di Cosani in ambito medico, come strumento di riabilitazione. Nel corso degli anni molte scuole ed uffici pubblici nel mondo ne sperimenteranno l’adozione in sostituzione delle classiche sedie da banco o da scrivania e le aziende produttrici di fitball cominciano a svilupparne versioni più “eleganti” e rifinite, come la Welness Ball Active Sitting di Techogym.

Rivoluziona il confort e migliora la postura.

Molte aziende producono sedie da scrivania e per ufficio che permettono sedute più confortevoli, con notevoli benefici per la postura, ma solo la fitball unisce la versatilità di un attrezzo ginnico alla funzionalità di una seduta, rivoluzionando il tuo concetto confort e migliorando la tua postura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...