Di quali nutrienti ha bisogno l’organismo?

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

ACQUA: svolge una funzione regolatrice; in essa si svolgono tutte le reazioni chimiche indispensabili alla vita.

PROTEINE: svolgono soprattutto funzione plastica, cioè servono per la sintesi di strutture cellulari e per la riparazione e la costruzione dei tessuti.

LIPIDI: svolgono funzione energetica, metabolica (esempio, trasporto delle vitamine liposolubili o sintesi di ormoni) e strutturale (protezione meccanica di tessuti e organi).

CARBOIDRATI: rappresentano la forma di energia “pronta” meglio utilizzabile dall’organismo.

VITAMINE E SALI MINERALI: svolgono una funzione bioregolatrice, e cioè intervengono in molti processi biologici; sono pertanto indispensabili per la vita.

E la dieta mediterranea cosa ci fornisce? La “dieta mediterranea” è incentrata soprattutto sulla corretta scelta degli alimenti mentre l’aspetto prettamente calorico gioca un ruolo di secondo piano.

Iniziamo considerando la distribuzione totale dei nutrienti durante la giornata: il 60% dovrebbe provenire da carboidrati, il 25-28% da lipidi e solo il 12-15% da proteine, suddivisi in 3 pasti principali (prima colazione, pranzo e cena) ed eventuali 2-3 spuntini.

A questi “numeri”, si associa la scelta consapevole di alimenti di qualità:

  • maggiore consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali
  • riduzione dei grassi saturi a favore di quelli vegetali, insaturi
  • aumento dei carboidrati complessi a sfavore di quelli semplici
  • elevata introduzione di fibra alimentare
  • riduzione del colesterolo

Questi pochi principi della dieta mediterranea rappresentavano e rappresentano tuttora la miglior difesa contro malattie come aterosclerosi, ipertensione, infarto del miocardio ed ictus. La dieta a base di cereali come pane e pasta (meglio ancora se integrali), verdure, pesce, olio di oliva e frutta, fornisce proteine, lipidi e carboidrati in quantità equilibrate e di ottima qualità, a basso contenuto di colesterolo, lipidi saturi e zuccheri semplici; è ricca di vitamine e sali minerali e fibre non digeribili. Infatti, frutta, verdura e cereali integrali proprio perché estremamente ricchi di antiossidanti svolgono un’azione protettiva contro malattie cardiovascolari ed alcune forme di cancro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...