Esplode l’obesità infantile in Italia e la televisione non è d’aiuto

È un dato di fatto che anche nel nostro Paese l’obesità colpisca sempre più i giovani, in particolar modo gli adolescenti. Una malattia che spesso nasce da abitudini alimentari scorrette, unite ad uno stile di vita sedentario. Qualche giorno fa, seguendo la trasmissione televisiva La vita in diretta in onda su Rai1 e infastidita dai messaggi scorretti che venivano veicolati, ho scritto alla redazione del programma la seguente lettera:

Continua a leggere Esplode l’obesità infantile in Italia e la televisione non è d’aiuto

Pubblicità

Facciamo qualche esempio pratico…

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

I pomodori per esempio oltre ad essere ingredienti tipici della dieta mediterranea sono ricchi di antiossidanti ed in particolare di licopene, una sostanza in grado di proteggere dal cancro. Il processo di riscaldamento durante la preparazione del sugo di pomodoro, in associazione con l’olio di oliva, ne incrementa la disponibilità rendendo la pasta preparata con questo alimento un ottimo alleato della nostra salute.

Anche la fibra alimentare è una componente molto importante della dieta. Con la sua azione previene l’iperalimentazione dando un precoce senso di sazietà, regola le funzioni intestinali, modula l’assorbimento dei nutrienti e i processi metabolici. Ha inoltre un’azione disintossicante e anticancerogena, grazie anche all’elevato apporto vitaminico degli alimenti in cui è contenuta.

Continua a leggere Facciamo qualche esempio pratico…

Di quali nutrienti ha bisogno l’organismo?

(A cura della Dott.ssa Chiara Perrone, Dietista)

ACQUA: svolge una funzione regolatrice; in essa si svolgono tutte le reazioni chimiche indispensabili alla vita.

PROTEINE: svolgono soprattutto funzione plastica, cioè servono per la sintesi di strutture cellulari e per la riparazione e la costruzione dei tessuti.

LIPIDI: svolgono funzione energetica, metabolica (esempio, trasporto delle vitamine liposolubili o sintesi di ormoni) e strutturale (protezione meccanica di tessuti e organi).

CARBOIDRATI: rappresentano la forma di energia “pronta” meglio utilizzabile dall’organismo.

VITAMINE E SALI MINERALI: svolgono una funzione bioregolatrice, e cioè intervengono in molti processi biologici; sono pertanto indispensabili per la vita.

Continua a leggere Di quali nutrienti ha bisogno l’organismo?

Al via la nuova stagione sciistica, ma il nostro fisico è pronto?

Quest’anno l’inverno gioca d’anticipo ed i primi fiocchi di neve hanno già imbiancato buona parte delle Dolomiti e della catena Appenninica. In molti si preparano ad indossare sci e scarponi ma quanti sono fisicamente pronti ad affrontare le candide discese della nuova stagione sciistica? Continua a leggere Al via la nuova stagione sciistica, ma il nostro fisico è pronto?

Come tenersi in forma nelle vacanze estive

Spesso passiamo tutto l’inverno faticando in palestra, per poi fermarci con l’arrivo della bella stagione e delle vacanze estive. Ma siamo convinti che poi a settembre, al nostro rientro dalle vacanze, ritroveremo la stessa forma fisica che avevamo, magari, a giugno? Continua a leggere Come tenersi in forma nelle vacanze estive

Attività “indoor” o “outdoor”?

Inizia la bella stagione e tutti si preparano per le attività all’aperto. Ma è veramente il caso di abbandonare le palestre? Direi di no. Qualsiasi attività all’aria aperta ha il suo valore, ma sicuramente non può essere paragonata ad un allenamento fatto in palestra. Possiamo però scegliere di fare una corsa o una camminata all’aria aperta, eseguendo invece le attività di tonificazione in palestra.

Continua a leggere Attività “indoor” o “outdoor”?

Fitness e leggende metropolitane

Di leggende metropolitane ne è pieno anche mondo del fitness. Eccone alcune.

“Sudare molto vuol dire bruciare parecchi grassi.”

Non proprio. Trascorrere giornate intere entrando e uscendo dalla sauna, o correre per ore ed ore sul tapis-roulant, non vuol dire bruciare grassi: in questo modo soltanto eliminiamo molta acqua, tantissimi sali minerali importanti, che vanno in ogni caso reintegrati nell’organismo, e perdiamo anche quel poco di massa magra (muscolo) che ci è rimasto. Sudare è si importante ma non basta da solo a farci dimagrire. Un corretto incremento della muscolatura corporea ci aiuterà a sostenere meglio la fatica fisica durante l’allenamento bruciando in tal modo il grasso in eccesso. Tempo, costanza e pazienza.

Continua a leggere Fitness e leggende metropolitane

Rimettersi in forma dopo le festività natalizie, ma in quanto tempo?

Come ogni anno, nel mese di gennaio, succede che le palestre si riempiono di gente convinta che si possa smaltire in un paio di settimane tutto quello che è stato “accumulato” durante le festività natalizie. Ma bastano poche settimane di intensa attività motoria per ritornare in forma? Continua a leggere Rimettersi in forma dopo le festività natalizie, ma in quanto tempo?